|
I NOSTRI OPERATORI
Il nostro pulmino è pieno di operatori specializzati in ginnastica per la grande età. Nel corso degli anni si aggiornano per essere sempre più qualificati al fine di svolgere al meglio il proprio lavoro.
Ecco i nostri nomi: Abbagnato Salvatore, Cacicia salvatore, Camarda Giuseppe, Cuccia Pamela, Cuccia Valentina, Cuccia Rita, Fedele Letizia, Margarini Marilena, Montesanto Enrico, Perrotta Stefania, Prestigiacomo Roberta, Soldano Felice, Trippodo Silvana, Gucciardi Salvina, Scafidi Salvatore.
Se vuoi diventare un operatore della Grandetà partecipa ai corsi di formazione di base per informazioni chiama la sede dell’Associaizone allo 091-6118846. Responsabile Formazione Area Perlagrandetà Uisp Sicilia prof. Enrico Montesanto .
LE NOSTRE ATTIVITA’
Durante l’anno, oltre all’attività in palestra, organizziamo gite ed escursioni, ma anche laboratori e feste danzanti.
GITE Sabato 17 aprile 2010 = Terme Acqua Pia Montevago
Sabato 20 Marzo 2010 = Gita Castellammare del Golfo
|
INIZIATIVE VARIE Sabato 8 maggio 2010 = Gita “Lago” Piana degli Albanesi
Domenica 11 aprile 2010 = Apertura con esibizione dell’Area alla gara podistica internazionale Vivicittà ore 09,00 P.zza Verdi
Lunedì 21 Marzo 2010 = Bowling via del fante
|
FESTE PROVINCIALI Venerdì 4-5-6 giugno 2010 WK a Vittoria Gemellaggio Regionale
Sabato 22 maggio 2010 = Festa Finale Stadio di Baseball ore 10/12
|
FESTE DI CARNEVALE |
FESTE DI NATALE |
I NOSTRI PROGETTI
In questo momento l’AREA è impegnata nell’attivazione di un progetto sostenuto dalla FONDAZIONE JOHNSON E JOHNSON, e dall’Area Perlagrandetà Uisp Nazionale
"Il movimento come stile di vita: diffusione e consolidamento del progetto integrato di prevenzione e promozione alla salute”
CITTA’ COINVOLTE N° 29
Alessandria, Bari, Belluno, Bergamo, Bolzano, Cirié, Crotone, Formia, Francavilla in Sinni, Frosinone, Grosseto, L’Aquila, Martina Franca, Matera, Milano, Orvieto, Palermo, Parma, Pesaro, Piacenza, Reggio Emilia, Roma, Rovigo, Sassari, Torino, Udine, Varese, Venezia, Vercelli .
Finalità del progetto : Il progetto prevede la promozione di corsi di Ginnastica Dolce, corsi di Ginnastica a Domicilio, corsi di Ginnastica a Domicilio Residenziale, e soprattutto corsi di Attività Fisica Adattata. L’AFA è un intervento di promozione della salute per gruppi fragili, che serve a coinvolgere le società sportive ad occuparsi di attività fisiche specifiche “adattate” alle diminuite capacità funzionali.
Le sedute di Attività Fisica Adattata prevedono esercizi mirati per schiena, anche e ginocchio, destinati a soggetti non necessitanti di percorsi sanitari o di progetti riabilitativi.
Si tratta di una riattivazione motoria che non ha nulla a che vedere con la fisioterapia. Gli operatori sono laureati in Scienze Motorie e hanno seguito specifici corsi, che comprendono l’animazione volta alla socialità dei gruppi in movimento.
Il certificato:
“Per attività ludico-motoria si intende un’attività svolta singolarmente o in gruppo per fini legati alla prevenzione, alla promozione della tutela della salute e del suo miglioramento e al piacere della pratica. E’ un’attività caratterizzata dal principio di “inclusione” che può essere praticata da ogni persona di qualunque età, sesso, o profilo individuale e che ben si adatta ad ognuno nelle sue varie specificazioni, purché siano rispettose del carattere educativo, ludico-ricreativo e comunque legati alla prevenzione e alla promozione della salute. Questi tipi di attività non necessitano di alcuna certificazione sanitaria in quanto volti a diffondere fra i cittadini nuovi stili di vita attivi e salutistici.”